L'agenda è uno strumento per usare bene il tempo e trovare il tempo giusto per ogni cosa. Non è l'unico in assoluto, ma uno degli strumenti utili.
Per farlo funzionare hai bisogno di sapere prima com'è il tuo rapporto con il tempo, come vuoi cambiarlo e quali sono i tuoi progetti importanti, quelli che ti svoltano la vita in meglio. Poi costruisci una strategia del tempo e usi l'agenda per pianificarla: così, giorno dopo giorno, arrivi là dove vuoi andare e la tua vita migliora.
"Anche se sono multipotenziale?" Certo, anche se sei multipotenziale!
Più mi addentro in questo mondo, più mi rendo conto che tra multipotenziali e tempo c'è un rapporto multisfaccettato: lo amiamo, perché ci permette di immergerci in ciò che ci fa brillare gli occhi e, quando siamo immersi, sembra non finire mai – come una piccola eternità; lo odiamo, perché non è mai annastanza per tuffarci in tutti i nostri interessi ed è pieno di limiti e ostacoli, che ci impediscono di seguire le nostre aspirazioni come invece vorremo.
Per limiti e ostacoli intendo tutti i doveri e le incombenze che irrimediabilmente l'età adulta ci regala. Non li elenco, tanto li conosci...
Mir Liponi (il suo profilo Instagram è uno dei miei punti di riferimento) ha presentato i nove super problemi dei multipotenziali: la procrastinazione, la sindrome dell'impostore, non sapere come raccontarsi, la monetizzazione delle proprie competenze, il multitasking estremo, la gestione delle priorità, troppi pensieri e idee, dubbi sui passi successivi da fare, la noia.
Cinque su nove riguardano l'organizzazione personale nel tempo e l'agenda giusta può aiutare a risolverli.
- Procrastinazione. L'agenda ti aiuta a pianificare i progetti e programmare le singole attività nella settimana e nei giorni giusti. Pianificare è un lavoro preparatorio che ti "ruba" tempo all'inizio, ma te ne fa guadagnare giorno dopo giorno: segui le indicazioni della tua agenda e non rimanderai più nessun impegno. Perché l'hai già deciso prima e sai già che cosa vuoi fare.
- Multitasking. Il multitasking umano non esiste, in realtà stai passando da un'attività all'altra in brevissimo tempo, col rischio di non riuscire a fare bene né a concluderne nessuna. L'agenda ben organizzata ti ricorda che oggi ci sono due (o poco più) impegni importanti da completare: solo dopo aver cancellato una voce, puoi passare alla successiva.
- Priorità. Decidere quali sono le tue priorità, cioè quelle azioni davvero importanti per migliorare la tua vita, è un lavoro preliminare e fondamentale. L'agenda è la casa delle tue priorità: non ci sono perdite di tempo, né perdite d'energia né urgenze continue (a parte alcuni imprevisti e poche – speriamo – emergenze). Le attività segnate in agenda sono tutte necessarie per il tuo successo.
- Pensieri e idee. Quando la testa è piena di pensieri e idee che rimbalzano come palline impazzite, non riesci a mantenere l'attenzione; e più ti distrai, più perdi tempo. L'agenda ti serve per segnare non solo tutte le cose che ti ricordi, desideri o ti chiedono di fare, ma anche le idee di progetti futuri e di argomenti da approfondire prima o poi, forse...
- Prossime attività. A volte ti blocchi perché non sai che cosa fare dopo, passa il tempo e vai in confusione. Con l'agenda non succede, perché hai già pianificato i tuoi progetti, programmato i tuoi impegni in settimana e segnato nelle liste le cose da fare al telefono, al computer, in giro per commissioni, in ufficio, a casa: ti basta dare un'occhiata e agire.
Qual è l'agenda giusta per i multipotenziali?
L'agenda programmata è per chi ha bisogno di dettagliare con precisione gli impegni quotidiani. Funziona per tutti quando ci sono molte attività e scadenze, per trovare il tempo giusto ad alcuni progetti più impegnativi di altri.
E deve essere su misura per te, i tuoi progetti, le tue passioni e il tuo stile di vita. Lo so, non è facile trovarla, per questo ho ideato il corso L'agenda perfetta: per imparare a progettare, realizzare, organizzare e mantenere la tua agenda. Inizia domani pomeriggio, sei ancora in tempo a iscriverti!
Nessun commento:
Posta un commento