L'organizzazione personale funziona così, come uno straccio imbevuto di acqua calda saponata che scioglie lo sporco e lo porta via. Lo noto ogni volta che una cliente s'impegna e ottiene risultati: esce dalla nebbia di emozioni e sentimenti grevi, e finalmente si sente bene, è serena, sicura di sé e delle proprie scelte.
L'organizzazione personale è un insieme di capacità che ci permettono di vivere appieno il nostro presente, di crearci degli ottimi ricordi e di avere una mente libera e creativa per dedicarci alle cose che contano davvero, per noi e per gli altri e per ciò che ci circonda. Soprattutto ci permettono di avere una vita sana e in salute.
Il concetto di salute è bellissimo: è quello stato di benessere fisico, mentale e sociale che otteniamo quando riusciamo a sviluppare le nostre potenzialità con l'aiuto delle competenze per la vita.
Le competenze per la vita (o life skill) sono abilità psicosociali che ci aiutano a risolvere con efficacia le difficoltà quotidiane e a comportarci in modo positivo con gli altri. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha identificate dieci, divise in tre gruppi:
- emotive – la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni e la gestione dello stress;
- relazionali – l'empatia, la comunicazione efficace e le relazioni efficaci;
- cognitive – risolvere i problemi, prendere decisioni, il pensiero critico e il pensiero creativo.
L'organizzazione personale sviluppa e mantiene le competenze emotive e cognitive: quando organizzi gli impegni nel tempo o gli oggetti nello spazio, sei consapevole di un problema, delle tue emozioni e delle tue risorse (consapevolezza), trasformi le emozioni spiacevoli in piacevoli (gestione delle emozioni), elimini e previeni le cause dello stress (gestione dello stress), decidi che cosa pensare e fare (pensiero critico), immagini scenari e soluzioni (pensiero creativo), risolvi problemi in modo pratico e prendi decisioni sicure.
Mentre organizzi, affermi la tua autonomia, riconosci i tuoi meriti e ritrovi fiducia in te stessa e nelle tue scelte. Ti senti bene e sei sempre più motivata a continuare questo percorso iniziato per prenderti cura di te e degli altri e di ciò che ti circonda. Ti senti talmente bene che questo influisce sulla percezione che hai di te stessa e degli altri, e che gli altri hanno di te.
L'organizzazione quindi favorisce lo sviluppo anche delle competenze relazionali, e completa il cerchio: sei sicura di te, hai uno stile di vita sano, relazioni appaganti e la tua vita si arricchisce di soddisfazioni continue.
È innegabile: questo periodo ci ha messo alla prova, è stato difficile per tanti motivi diversi (la convivenza prolungata, la separazione, l'incertezza economica, la malattia, la mancanza degli spazi aperti), abbiamo dovuto adattarci alla situazione e ci siamo abituati a nuovi gesti e nuovi modi di vivere la quotidianità. Per fare questo ci siamo ri-organizzati e, mentre cercavamo le soluzioni migliori per noi, abbiamo allenato le nostre competenze di vita.
Quindi, sotto sotto, questo periodo ci ha regalato una vera opportunità.
Quindi, sotto sotto, questo periodo ci ha regalato una vera opportunità.
Nessun commento:
Posta un commento